Skip to content

COSA SIGNIFICA DRENAGGIO DEL TERRENO?

  • Realizzare sistemi capaci di regimentare le acque meteoriche e sotterranee, con l’obiettivo di assicurare la stabilità del terreno
  • in particolare, i sistemi di drenaggio delle acque superficiali si utilizzano, soprattutto, in aree con bassa permeabilità del suolo, ovvero zone in cui il terreno, non essendo in grado di drenare autonomamente e rapidamente le acque di superficie, subisce delle trasformazioni!!
  • I termini più frequenti per descrivere un terreno sono: ghiaia, sabbia, limo ed argilla.
  • Le ghiaie e le sabbie sono conosciute come terreni a grana grossa (incoerenti), i limi e le argille come terreni a grana fine (coesivi).

Allo stato naturale i terreni sono costituiti da una miscela di due o più di questi costituenti.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Parallelo Descrizione generata automaticamente

Immagine che contiene testo, aria aperta, schermata, cielo Descrizione generata automaticamente Immagine che contiene testo, diagramma, schermata, linea Descrizione generata automaticamente

Immagine che contiene schermata, terreno, aria aperta, roccia Descrizione generata automaticamente

Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, linea Descrizione generata automaticamente

Immagine che contiene aria aperta, suolo, schermata, pneumatico Descrizione generata automaticamente

allineamento Gabbiodren-camini-guaina

Guaina occhiellata impermeabile

 

Geomembrana in polietilene a bassa densità (LDPE) rinforzata con

armatura interna in tessuto di polietilene ad alta densità (HDPE)

Cantiere sperimentale di Pomarance (PI) in collaborazione con:

Unione Montana Alta Val di Cecina (dott. Geol. Giacomo Pettorali)

Università Mediterranea di Reggio Calabria – Dip. Meccenica dei Materiali (prof. Nicola Moraci)

Università di Bologna – Dip. Scienze della Terra e Geologico Ambientali (prof. Alessandro Simoni)

Officine Maccaferri/Borghi Azio Srl (dott. Geol. Massimo Salmi)

Studio sperimentale sul comportamento rispetto all’intasamento nel tempo di due tipologie di filtri di geotessile applicati alle trincee drenanti prefabbricate a pannelli.

Risultati parziali del monitoraggio

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, Stampa Descrizione generata automaticamente

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero Descrizione generata automaticamente Immagine che contiene testo, schermata Descrizione generata automaticamente

CONCLUSIONI:

  1. INDICE DI CLOGGING (INTASAMENTO) PER IL TESSUTO DI TIPO 1 E’ 7 VOLTE INFERIORE AL TESSUTO DI TIPO 2
  2. INDICE DI BLINDING (ACCECAMENTO INTERFACCIA) PER IL TESSUTO DI TIPO 1 E’ 2,5 VOLTE INFERIORE AL TESSUTO DI TIPO 2
  3. PERCENTUALE DI TERRENO PASSANTE ATTRAVERSO IL TESSUTO:

TIPO 1 77%

TIPO 2 40%

UTILIZZO DI TESSUTO GEOTECNICO TIPO 1 TRAMA ORDITO NEL GABBIODREN:

E’ VEROSIMILE CHE I DATI SCATURITI DALLE ANALISI SIANO UNA RAPRESENTAZIONE DI CIO’ CHE AVVIENE NEI PRIMI MESI/SETTIMANE DI VITA DELLE TRINCEE

Si osserva un iniziale passaggio delle particelle più fini attraverso il tessuto (che non viene così intasato) ed un’asportazione delle stesse verso i pozzetti che avviene tramite trasporto all’interno delle trincee.

Asportato il particolato all’interfaccia, che avrebbe potuto intasare il filtro esterno delle trincee, si osserva la stabilizzazione di un flusso idraulico privo di particelle in sospensione e una ottima funzionalità delle trincee drenanti.

 

Altri articoli

Relazione Geologico-Geomorfologica

Su incarico del Sig xxx si è proceduto alla redazione della presente relazione geologico-geomorfologica finalizzata alla ricostruzione delle cause che hanno indotto i danni avuti dal fabbricato di proprietà della Committente
Leggi

Indagini Geoelettriche

PROGETTO: VERIFICA DI INFILTRAZIONI IDRICHE AD UN FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE DATA : Settembre 2021 LOCALITA’ : Via IV Novembre – Tussio – Prata D’Ansidonia (AQ) INDICE INTRODUZIONE 2 INDAGINI
Leggi

Sistemi di Drenaggio

SISTEMI DI DRENAGGIO TRADIZIONALI VS MODERNI Il drenaggio sottosuperficiale consiste nell’allontanamento dell’acqua di falda presente nel terreno e si effettua in prossimità degli edifici e/o dei muri di sostegno per
Leggi